DI MAURO
NOTARIANNI | 30/9/2015
Avete
già scaricato il nuovo OS X 10.11 El Capitan? Nel frattempo ecco
alcuni semplici trucchi per il nuovo sistema operativo del Mac.
Il
nuovo OS X 10.11 El Capitan è disponibile per il download. Dopo
lo scaricamento e l’installazione potete cominciare a testare le
novità giàmpiamente
testate e descritte da Macitynete e
sperimentare i primi trucchi e consigli per il nuovo sistema
operativo della Mela. Di seguito dieci semplici “tips”; altri
ancora li pubblicheremo nei prossimi giorni…
Nascondere
automaticamente la barra dei menuOS X 10.11 permette di
nascondere automaticamente la barra dei menu nel Finder,
similarmente a quanto anche sulle precedenti versioni di OS X è
possibile fare con il dock. Bas
ta
portarsi in Preferenze di Sistema, scegliere “Generali” e qui
selezionare la voce “Mostra e nascondi automaticamente la barra dei
menu”. Il menu nel Finder verrà nascosto ma sarà visualizzato
automaticamente quando l’utente si avvicina con il mouse sulla parte
superiore dello schermo.
Domare Split
ViewTra le novità di OS X 10.11 c’è “Split View”, una
modalità che permette di lavorare più comodamente con due
applicazioni affiancate a tutto schermo, comodissima, ad esempio,
per copiare e incollare dati tra due applicazioni diverse. La Split
View può essere attivata in due modi diversi. Il primo modo consiste
nel premere il pallino di colore verde in alto a sinistra nella
finestra del programma corrente, premere e tenere premuto il pallino
e posizionare la finestra a destra o a sinistra dello schermo;
stessa cosa con il secondo programma da visualizzare a tutto
schermo. Il secondo modo consiste nell’usare Mission Control, comodo
se un programma è già eseguito a tutto schermo; Richiamate Mission
Control (di default il tasto F9), trascinate sulla finestra in
miniatura del programma già avviato a tutto schermo il secondo
programma che desiderate aprire come finestra affiancata, fate click
sulla miniatura unica che si è creata e voilà: le due app saranno
visualizzate a tutto schermo affiancate. Le finestre delle due
applicazioni visualizzate a tutto schermo possono essere
ridimensionate con il mouse o il trackpad (basta portarsi
esattamente al centro delle due finestre e scorrere il mouse quando
cambia forma). Per uscire dalla modalità tutto schermo basta
portarsi con il cursore in alto e fare click sul pulsante verde.
Cancellare
i file immediatamente
Con OS X 10.11 è possibile cancellare i file, eliminandoli allo stesso tempo contemporaneaneamente dal cestino (non c’è bisogno di svuotarlo appositamente). Per farlo basta selezionare (nel Finder) il file o la cartella da eliminare e selezionare dal menu File del Finder la voce “Elimina adesso” che compare tenend
o
premuto il tasto Opzione (Alt). In alternativa è possibile eliminare
immediatamente il file con la combinazione Option-Cmd-Backspace (il
tasto per cancellare da destra verso sinistra). Apparirà una
finestra per chiedere conferma della definitiva eliminazione.
Con OS X 10.11 è possibile cancellare i file, eliminandoli allo stesso tempo contemporaneaneamente dal cestino (non c’è bisogno di svuotarlo appositamente). Per farlo basta selezionare (nel Finder) il file o la cartella da eliminare e selezionare dal menu File del Finder la voce “Elimina adesso” che compare tenend
Attivare
e disattivare i pin
Safari gestisce i cosiddetti “Pinned Sites”, siti a portata di mano, che permettono di tenere i siti web preferiti dell’utente aperti e attivi nella barra dei pannelli. Per creare un pin basta tenere cliccato con il mouse sul titolo di un pannello (File -> Nuovo pannello) e scorrere questo verso sinistra sino a quando non vediamo comparire una piccola icona. I pin non sono altro che un modo molto veloce di richiamare una serie di siti preferiti. I pannelli possono essere “disancorati” facendo ctrl-click su uno dei pin e con questa combinazione è anche possibile chiudere un pannello, chiudere tutti i pannelli non ancorati, disancorare un pannello e spostarlo in una nuova finestra.
Safari gestisce i cosiddetti “Pinned Sites”, siti a portata di mano, che permettono di tenere i siti web preferiti dell’utente aperti e attivi nella barra dei pannelli. Per creare un pin basta tenere cliccato con il mouse sul titolo di un pannello (File -> Nuovo pannello) e scorrere questo verso sinistra sino a quando non vediamo comparire una piccola icona. I pin non sono altro che un modo molto veloce di richiamare una serie di siti preferiti. I pannelli possono essere “disancorati” facendo ctrl-click su uno dei pin e con questa combinazione è anche possibile chiudere un pannello, chiudere tutti i pannelli non ancorati, disancorare un pannello e spostarlo in una nuova finestra.
Silenziare
una scheda
In Safari un nuovo pulsante ‘mute‘ permette di disattivare rapidamente l’audio del browser da qualsiasi pannello: basta fare click sulla piccola icona a forma di altoparlante per silenziare il pannello oppure premere Option (Alt) e fare click sull’icona per silenziare tutti i pannelli eccetto quello in primo piano in quel momento. Quando c’è qualche elemento audio attivo, l’icona con l’altoparlante appare anche a destra della barra indirizzi permettendo di attivare/disattivare “al volo” l’audio degli altri pannelli.
In Safari un nuovo pulsante ‘mute‘ permette di disattivare rapidamente l’audio del browser da qualsiasi pannello: basta fare click sulla piccola icona a forma di altoparlante per silenziare il pannello oppure premere Option (Alt) e fare click sull’icona per silenziare tutti i pannelli eccetto quello in primo piano in quel momento. Quando c’è qualche elemento audio attivo, l’icona con l’altoparlante appare anche a destra della barra indirizzi permettendo di attivare/disattivare “al volo” l’audio degli altri pannelli.
Dov’è
il cursore?
Una comoda funzione permette di individuare al volo il cursore in qualunque momento: basta spostare avanti e indietro il trackpad o dare una “spinta” al mouse per ingrandire “al volo” il puntatore e individuarlo velocemente sullo schermo
Una comoda funzione permette di individuare al volo il cursore in qualunque momento: basta spostare avanti e indietro il trackpad o dare una “spinta” al mouse per ingrandire “al volo” il puntatore e individuarlo velocemente sullo schermo
Se utilizzate un Mac con il trackpad una comoda opzione è la possibilità di attivare il trascinamento con tre dita, una funzione un po’ nascosta ma che alcuni gradiscono. Per farlo bisogna: aprire Preferenze di Sistema, selezionare “Accessibilità”, da qui selezionare la voce “Mouse e trackpad” , cliccare sul pulsante “Opzioni trackpad…”, abilitare la voce “Abilita trascinamento” e selezionare l’opzione “trascina con tre dita”.
App
Store semplificato
Nella sezione Preferenze dell’App Store è possibile specificare se richiedere o meno una password per gli acquisti successivi a un primo acquisto effettuato con il proprio nome e password sul computer, specificando il comportamento per acquisti app e per i download gratuiti. Similarmente a quanto già avviene su iOS si può fare in modo che non sia più richiesta la password per i download gratuiti.
Nella sezione Preferenze dell’App Store è possibile specificare se richiedere o meno una password per gli acquisti successivi a un primo acquisto effettuato con il proprio nome e password sul computer, specificando il comportamento per acquisti app e per i download gratuiti. Similarmente a quanto già avviene su iOS si può fare in modo che non sia più richiesta la password per i download gratuiti.
Nessun commento:
Posta un commento